<INDICAZIONE>
testo </INDICAZIONE>
<INDICAZIONE ATTRIBUTO=VALORE>
testo </INDICAZIONE>
<INDICAZIONE>
(Un elemento di questo tipo si dice
solitario)
<TITLE>
La mia bellissima pagina! </TITLE>
<PRE WIDTH=60>
Un bel po` di scritte qui...
</PRE>
<
e >
.
Molti degli elementi danno indicazioni sulla composizione tipografica desiderata per una porzione di testo; l'esempio di prima <INDICAZIONE>
marcherebbe l'inizio di una porzione del genere, la cui fine verrebbe segnata dal corrispondente elemento </INDICAZIONE>
.
Ad esempio, l'intestazione di questa pagina figura nel codice HTML come
<H1> Gli Elementi dell'HTML </H1>
<H1>
e </H1>
) e ne indicano la rilevanza tipografica (intestazione di primo livello).
Ad esempio, l'elemento <HR>
produce una linea orizzontale attraverso tutta la larghezza della pagina; questo elemento compare nel codice HTML semplicemente come: <HR>
Ad esempio, l'indicazione di una riga orizzontale si può scrivere come: <hr>
, <Hr>
oppure <HR>
.
<INDICAZIONE ATTRIBUTO=VALORE>.
Per esempio, le tre indicazioni HTML
<IMG SRC="smiley.gif" ALT="In basso!" ALIGN=BOTTOM>
<IMG SRC="smiley.gif" ALT="Al centro!" ALIGN=MIDDLE>
<IMG SRC="smiley.gif" ALT="In alto!" ALIGN=TOP>
Un altro esempio: l'elemento A
serve a indicare una porzione di testo come la partenza o l'arrivo di un collegamento ipertestuale. Questo elemento può avere molti attributi; uno di questi, HREF
, specifica la destinazione del collegamento: sicchè per inserire un collegamento nel codice HTML di una pagina WWW scriveremo
<A HREF="http://www.da.qualche.parte/file.html">
testo che suggerisce il collegamento</a>
A
non ha senso senza almeno uno dei suoi attributi!. Nota che questo elemento non è solitario ma anzi tutto il testo compreso fra <a ...>
e </a>
viene visualizzato come punto di partenza di un collegamento.