Abbiamo raccolto in questa pagina le nostre considerazioni sulla traduzione dei termini piu` controversi; speriamo che questo chiarisca i punti dove la traduzione e` piu` oscura (vuoi per la mancanza di un corrispettivo italiano del termine, vuoi perche` il significato letterale del termine inglese ha solo una remota connessione con il suo uso in ambito informatico) e spieghi il significato orginale del testo. (magari impossibile da rendere in poche parole.) La nostra ambizione era di ottenere una traduzione italiana scevra da trasposizioni brutali (ad esempio ``cliccare'') e da troppi termini in lingua... i nostri indirizzi e-mail sono qui, per dirci se e` andata bene, o per nutellarci a morte (``spam us to death'') se e` andata male:

Riccardo Murri, murri@dida.dm.unipi.it
Michele Cerulli, cerulli@dida.dm.unipi.it

Cliccheggiare

Ci e` sembrato meglio di ``Cliccare'' - suona meglio, e soprattutto rende l'idea che al primo tentativo non ci si azzecca mai, e bisogna andare cliccheggiando con il mouse per vaste aree dello schermo, prima di beccare il punto giusto :)

HTML

HyperText Markup Language, tradotto con ``Linguaggio di generazione di IperTesti'', quando necessitava rendere la funzione del linguaggio, oppure con indicazioni per la composizione di ipertesti, quando l'accento era sul modo in cui HTML svolge la sua funzione.

Markup

Abbiamo tradotto ``markup'' con ``evidenziazione'' quasi ovunque, anche se non negli acronimi HTML e SGML. La traduzione non sembra molto soddisfacente, ma come rendere l'idea che le indicazioni ( tag ) servono a modificare l'aspetto di porzioni di testo? (e soprattutto che questa e` una maniera generale per specificare quali sono titoli, quali parti in grassetto, etc.?)

Nutellare

L'abbiamo usato come traduzione di ``spam'', nel senso di riempire qualcuno di posta, messaggi e simili troiai elettronici per punirlo delle sue malefatte - proprio come si spalma abbondantemente una fetta di pane con la nutella... :)

Tags

Sempre tradotto con indicazioni, nel senso di indicazioni tipografiche che servono a specificare come deve apparire una parte di testo, o che funzione questa ha nell'economia della pagina (ad esempio, un titolo, oppure una citazione, o un elemento di un elenco, etc.)