Registri a.a. 2008/2009
Dati registro
- denominazione didattica
- AA090 - Matematica
- corso di studi
- Controllo Qualita' del Farmaco
- anno accademico
- 2008/2009
- titolare
- Sergio Steffe'
- docenti
- Sergio Steffe'
- totale ore effettuate
- 65
Lezioni
- Gio 02/10/2008 09:00-11:00 lezione: Presentazione del Corso. Richiami su varie notazioni matematiche. (Sergio Steffe')
- Ven 03/10/2008 09:00-10:00 lezione: proposizioni e insiemi. Operazioni sugli insiemi e operazioni logiche elementari. Prodotto Cartesiano. (Sergio Steffe')
- Lun 06/10/2008 11:00-13:00 lezione: Concetto di Funzione, dominio, codominio. Iniettivita', surgettivita', bigettivita' e funzione inversa. (Sergio Steffe')
- Gio 09/10/2008 09:00-11:00 lezione: Restrizione ed estensione di una funzione. I numeri naturali: operazioni; principio di induzione matematica; primi e fattorizzazioni; rappresentazioni con le cifre in base arbitaria. I numeri Interi: operazioni; ordinamento. cautele sulle manipolazioni delle formule. (Sergio Steffe')
- Ven 10/10/2008 09:00-10:00 lezione: Composizione di funzioni. I numeri Razionali. Il teorema di Pitagora. Irrazionalita' della radice quadrata di 2 (Sergio Steffe')
- Ven 10/10/2008 10:00-11:00 lezione: lezione sospesa per disposizione del Preside della Facolta'. (Sergio Steffe')
- Lun 13/10/2008 11:00-13:00 lezione: I polinomi - richiami. I numeri algebrici. I numeri reali: la completezza. Il concetto di Cardinalita'. le cardinalita' degli insiemi infiniti: alcuni confronti. (Sergio Steffe')
- Gio 16/10/2008 09:00-11:00 lezione: L'ordinamento sui numeri reali; estremo superiore ed inferiore. (Sergio Steffe')
- Ven 17/10/2008 09:00-11:00 lezione: Lezione sospesa per le difficolta' di numerosi studenti di essere presenti, a causa dello sciopero dei mezzi pubblici. (Sergio Steffe')
- Lun 20/10/2008 11:00-13:00 lezione: I numeri complessi: presentazione, rappresentazione sul piano di gauss, operazioni elementari, rappresentazione trigonometrica. (Sergio Steffe')
- Gio 23/10/2008 09:00-11:00 lezione: Le radici in campo complesso. Esercizi sui numeri complessi (Sergio Steffe')
- Ven 24/10/2008 09:00-11:00 lezione: I coefficienti binomiali. (Sergio Steffe')
- Lun 27/10/2008 11:00-13:00 lezione: Richiami sui polinomi. Esercizi (Sergio Steffe')
- Gio 30/10/2008 09:00-11:00 lezione: Scrittura dei numeri reali: virgola fissa, virgola mobile, mantissa esponente, cifre significative. Operazioni tra numeri. Numeri approssimati e numeri esatti. Arrotondamenti. errore assoluto ed errore relativo. Quante e quali cifre scrivere quando si opera con numeri approssimati. Esempi. (Sergio Steffe')
- Ven 31/10/2008 09:00-11:00 lezione: gli spazi vettoriali: vettori, basi; applicazioni lineari; matrici. (Sergio Steffe')
- Lun 03/11/2008 11:00-13:00 lezione: Composizione di applicazioni lineari e prodotto di matrici. Esempi di applicazioni lineari tra spazi euclidei di dimensioni 1,2 e 3. Introduzione al concetto di rango di una matrice, e alla discussione dei sistemi lineari. (Sergio Steffe')
- Gio 06/11/2008 09:00-11:00 lezione: Matrici inverse. Risoluzione di sistemi col metodo di gauss. Norma di un vettore negli spazi euclidei. Prodotto scalare di due vettori negli spazi euclidei e angolo tra due vettori. Esempi di linee e piani in dimensione 2 e 3, sia in forma parametrica che in forma implicita. (Sergio Steffe')
- Ven 07/11/2008 09:00-11:00 lezione: Elementi di topologia: punti interni e insiemi aperti; punti aderenti, punti di accumulazione e insiemi chiusi. Esempi. Punti di frontiera. Proprieta' degli insiemi aperti e degli insiemi chiusi. (Sergio Steffe')
- Lun 10/11/2008 11:00-13:00 lezione: Parte interna e chiusura di un insieme. Topologia relativa. Insiemi connessi. definizione di compatto. Esempi ed esercizi. (Sergio Steffe')
- Gio 13/11/2008 09:00-11:00 lezione: Grafici di funzioni: tecniche per il disegno a partire dalla funzioni elementari e dalle operazioni. Esempi. Esercizi. (Sergio Steffe')
- Ven 14/11/2008 09:00-11:00 lezione: SCIOPERO ! (Sergio Steffe')
- Lun 17/11/2008 11:00-13:00 lezione: limiti e continuita'. Definizioni, risultati elementari. Esempi. Continuita' di polinomi e funzioni trigonometriche. (Sergio Steffe')
- Gio 20/11/2008 09:00-11:00 lezione: Estensione dei limiti agli infiniti. Esempi. Continuita' della composizione di funzioni continue. Alcuni limiti notevoli. Applicazioni dei risultati su infiniti ed infinitesimi. (Sergio Steffe')
- Ven 21/11/2008 09:00-11:00 lezione: Proprieta' globali delle funzioni continue; teorema di Wierstass dei massimi e minimi di funzioni continue su un compatto; teorema degli zeri e dei valori intermedi. (Sergio Steffe')
- Lun 24/11/2008 11:00-13:00 lezione: Lezione sospesa per disposizione del Preside di Facolta'. (Sergio Steffe')
- Gio 27/11/2008 09:00-11:00 lezione: Continuita' e discontinuita' per le funzioni monotone. Continuita' della funzione inversa. Derivata, differenziale, e tangente al grafico. Operazioni elementari e derivazione. (Sergio Steffe')
- Ven 28/11/2008 09:00-11:00 lezione: derivate di funzioni composte e di funzioni inverse. Derivate delle funzioni elementari. Esercizi. Derivate di funzioni monotone. (Sergio Steffe')
- Lun 01/12/2008 11:00-13:00 lezione: Derivata in punti di massimo e minimo locale. Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy. Formula dell'Hopital. Applicazioni ed esempi. (Sergio Steffe')
- Gio 04/12/2008 09:00-11:00 lezione: Derivate successive. Formula di Taylor. Esempi: esponenziale, seni e coseni, logaritmi. Discussione die punti stazionari, massimi, minimi locali e flessi. Cenni alla convessita. (Sergio Steffe')
- Ven 05/12/2008 09:00-11:00 lezione: Definizione di Integrale definito. Proprieta' elementari. La funzione integrale. Le primitive. Teorema fondamentale del calcolo integrale. (Sergio Steffe')
- Gio 11/12/2008 09:00-11:00 lezione: Metodi per il calcolo di integrali indefiniti: integrazione per parti e per sostituzione. Calcolo di integrali definiti estesi a dominii illimitati e a funzioni illimitate. Esempi ed esercizi. (Sergio Steffe')
- Lun 15/12/2008 11:00-13:00 lezione: Introduzione alle equazioni funzionali. Classificazione delle equazioni. Equazioni alle differenze: esempio: i numeri di Fibonacci. Equazioni differenziali. Esempi di equazioni differenziali ordinarie: la logistica. (Sergio Steffe')
- Gio 18/12/2008 09:00-11:00 lezione: Equazioni differenziali ordinarie lineari. Esempi di Equazioni che non hanno soluzione su tutta la retta reale e di equazioni che non hanno unica soluzione. Equazioni di ordine superiore al primo e loro riduzione a sistemi del primo ordine. Cenno alla risoluzione di equazioni differenziali di ordine superiore al primo, lineari a coefficienti costanti. (Sergio Steffe')
- Sab 19/12/2009 09:00-11:00 lezione: equazione dell'oscillatore armonico. Cenne alle funzioni di piu' variabili: derivabilita' parziale, differenziabilita', derivazione di funzioni composte. (Sergio Steffe')