Questo documento è una traduzione pittosto libera di: "Guide to Cyberspace 6.1: How can I get more information?" preso da www.eit.com

Dove si trova qualcosa di più?

Molto di questo materiale è disponibile su Internet. Per accedere ad indirizzi specificati da un URL, avrete bisogno di un programma di consultazione WWW.

Se non sapete come usare i programmi FTP, Gopher o TelNet, ci sono molti libri in commercio, ed anche documenti di pubblico dominio liberamente disponibili presso certe banche dati. (per consultarli o prenderli bisogna generalmente saper usare Gopher o FTP però...) Ecco un breve elenco di testi introduttivi ad Internet (tutti rigorosamente in inglese), preso dalla "Unofficial Internet Book List"


Informazioni Generali sul WWW

N.B. Questi documenti sono tutti in inglese. :(


Informazioni su HTTP


Informazioni ed Articoli varî su Multimedia e Ipermedia


Dove trovare programmi di consultazione WWW

Una lista ben più completa di programmi di consultazione si trova presso: http://www.w3.org/hypertext/WWW/Clients.html


Dove trovare...?

Esistono programmi per effettuare ricerche guidate da una o più parole chiave. Potete utilizzarli per ricercare quelche argomento che non è trattato qui, o un file particolare, o il sito FTP più vicino da cui prendere l'ultima versione del vostro programma di consultazione preferito...
http://alpha.science.unitn.it/cgi-bin/archie
Questo è un server Archie - un programma che permette di cercare file nei siti FTP, dando solo una parte del nome: battete per esempio Mosaic nella casella di input, e aspettate che Archie vi dica dove trovare Mosaic negli FTP intorno a voi...

Queste pagine sono la traduzione [decisamente infedele, NdT] di una lista di indirizzi utili e risorse WWW intitolata: www.eit.com" Guide to Cyberspace 6.1: How can I get more information? "
Tuttavia, gli indirizzi sembrano essere piuttosto vecchi (in particolare quelli del CERN sono stati sostituiti con alcuni presso www.w3.org, e non sono affatto sicuro che siano ancora funzionanti...
La mia intenzione sarebbe di ampliare questa lista ad una più completa di risorse WWW in italiano ed inglese, per chi voglia imparare a scrivere documenti HTML.
Ogni commento e suggerimento è -ovviamente- benvenuto! :)
Riccardo Murri, murri@dida.dm.unipi.it