HTML
HTML è una sigla che sta per HyperText Markup
Language cioè ``Linguaggio per la Generazione di IperTesti''.
In pratica, HTML è un insieme di indicazioni per evidenziare porzioni di
testo, creare collegamenti fra documenti, inserire figure, etc... Tutto questo
è realizzato in modo da essere indipendente dal particolare computer che si
sta usando (indipendenza dalla piattaforma). Con HTML si possono
creare pagine di notiziarî, raccolte di lettere, documenti;
menu di opzioni; risultati di ricerche in archivi; ed ipertesti in generale.
Il linguaggio HTML è stato sviluppato da Tim Barnes-Lee mentre lavorava al
CERN; attualmente è in preparazione la versione 3.0 che prevederà anche la
possibilità di inserire nel testo tabelle, formule matematiche, didascalie e
di comporre il testo intorno alle figure.
A cosa serve HTML?
HTML è stato progettato per indicare la struttura logica di un
documento, con importanti estensioni per gestire gli ipertesti.
HTML non adotta una filosofia WYSIWYG (What you see is what
you get, ``vedi ciò che ottieni''), come altri programmi di
composizione tipografica (ad esempio MS-Word oppure WordPerfect): infatti uno
stesso documento può essere visualizzato in maniera differente da differenti
programmi di consultazione. (ad esempio il testo Questo è un esempio
appare in grassetto piccolo su Mosaic e Netscape, sottolineato con Emacs W3, e
può essere ancora diverso su altri programmi ancora.)
Come è fatto un documento HTML?
Le istruzioni di HTML si chiamano ``indicazioni''. Queste si possono dividere
in due grosse categorie: quelle che danno indicazioni tipografiche su come il
testo del documento deve apparire, e quelle che descrivono aspetti semantici
del documento - come ad esempio qual è il titolo, o che un certo passo è una
citazione, oppure indicano un collegamento
verso altri documenti.
Un esempio di indicazione del primo tipo è:
<b>
*Grassetto*</b>
che produce la scritta *Grassetto*, qualunque sia il programma di consultazione che state usando; invece l'indicazione
<strong>
Evidenziato</strong>
produce effetti diversi a seconda del programma che state usando. Se i
progettisti di HTML fossero stati italiani,
magari le indicazioni si scriverebbero
<grassetto>
... </grassetto>
...mah! :)
Dove posso trovare di più?
Qui in giro potete trovare - tradotti in italiano - un corso di HTML per principianti, un sommario delle indicazioni di HTML rivolto a chi già conosce il linguaggio, ed infine una bibliografia del materiale reperibile su HTML e sul WWW più in generale.
Questa pagina è inizialmente stata scritta come traduzione di altri documenti, riportati nella bibliografia, poi
in effetti le informazioni disponibili sono state fuse in un tutt'uno (spero
organico e sensato) che non somiglia più molto al materiale di partenza.
Dunque, imprecisioni ed inesattezze nella traduzione sono tutte mia colpa: spero non ce ne siano troppe.
Commenti e critiche sono sempre bene accetti! :)
Riccardo Murri,
murri@dida.dm.unipi.it