Ogni punto di ancoraggio e` identificato univocamente da un indirizzo URI: in pratica da un normale indirizzo URL eventualmente seguito da un nome separato dal resto dell'indirizzo da un carattere #. Ad esempio, sono URI:

http://dida.dm.unipi.it/~cerulli/intro_primer.html
Un normale URL assoluto di un documento HTML, costituito dalla indicazione del tipo di oggetto (http:), dal nome del computer ospite (dida.dm.unipi.it), ed infine dal nome completo del file per accedere all'oggetto (~cerulli/intro_primer.html);
../glossario/URL.html
Un URL relativo: lo URL completo verra` ricavato prependendogli l'URL della pagina corrente;
../glossario/URL.html#URI
Un URI composto da un URL relativo (vedi sopra) e dal nome di un segnaposto, separati da #: il documento URL.html verra` visualizzato a partire dal posto marcato da una corrispondente indicazione <A NAME="URI">; solo una indicazione cosi` puo` essere presente nella pagina!