[Sommario di HTML] [ Introduzione ad HTML]

Sintassi: <PRE> [WIDTH=larghezza] > ... testo ... </PRE>

L'indicazione PRE in HTML

Le indicazioni lt;PRE> e </PRE> delimitano un blocco di testo che sia stato preparato per un tipo di carattere a larghezza fissa. (per esempio, tipo macchina per scrivere) In una sezione PRE verranno rispettati nella visualizzazione gli spazi e gli a-capo del testo.

Siccome HTML non contiene attualmente indicazioni per comporre tabelle (ma questo cambiera` con HTML 3.0), PRE e` l'unico modo per visualizzare tabelle, poesie e comunque ogni altro tipo di testo che non debba essere composto come un paragrafo normale.

Cosa si puo` usare in una sezione PRE

Si possono usare le indicazioni ANCHOR per segnalare rimandi ipertestuali, ed anche tutte le indicazioni di evidenziazione tipografica o semantica come B,I,U,CODE,etc...
Si possono usare tutte le sigle per i caratteri speciali ISO per produrre lettere accentate e simboli speciali come &egrave; &Aacute; &amp; &ouml; &lt; &gt; etc...

Cosa NON si puo` usare in una sezione PRE

Non si possono usare indicazioni che specifichino come comporre il paragrafo; in particolare non si possono usare P,ADDRESS,Hn, etc...
Non si possono usare caratteri TAB ed altri caratteri speciali di tabulazione, perche` non esiste una definizione operativa di questi nello standerd HTML: usate al loro posto gli spazi.

Attributi

L'attributo WIDTH specifica la larghezza (in colonne) in cui il testo e` stato composto. (tuttavia Mosaic ignora completamente questo dato)

Esempi

Un esempio di tabella:
<PRE>
Nome              Cognome   Et&agrave;           e-mail
-------------------------------------------------------------------
Riccardo          Murri     23         <a href="mailto:murri@dida.dm.unipi.it">murri@dida.dm.unipi.it</a>
Michele           Cerulli   22         <a href="mailto:cerulli@dida.dm.unipi.it">cerulli@dida.dm.unipi.it</a>
Daniele           Canteri   23         <a href="mailto:canteri@dida.dm.unipi.it">canteri@dida.dm.unipi.it</a>
-------------------------------------------------------------------
</PRE>
produce in effetti:
Nome              Cognome   Età           e-mail
-------------------------------------------------------------------
Riccardo          Murri     23         murri@dida.dm.unipi.it
Michele           Cerulli   22         cerulli@dida.dm.unipi.it
Daniele           Canteri   23         canteri@dida.dm.unipi.it
-------------------------------------------------------------------

Un esempio in versi:

<PRE>
     C'era un uomo che viveva
     a Chicago e gli cresceva
        l'erba sulla faccia...
        Egli era infelice.
     Per tagliarsi i capelli usava
     la motosega...

              (da: <cite>Erba</cite>, di <b>Elio e le Storie Tese</b>)
</PRE>
appare come:
     C'era un uomo che viveva
     a Chicago e gli cresceva
        l'erba sulla faccia...
        Egli era infelice.
     Per tagliarsi i capelli usava
     la motosega...

              (da: Erba, di Elio e le Storie Tese)